MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Kubota, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il B1220 è comunque un passo indietro rispetto al mio B1410 perchè ha "solo" 2 cilindri, mentre il mio ne ha 3, anche se ha anche 2 cavalli in meno;
    invece mi interessa molto il B1820, non riesco però a capire dal depliant se ha la stessa struttura del 1620, e cioè soprattutto per quanto riguarda la carreggiata e la larghezza totale, forse quando uscirà in italiano forse capirò qualcosa
    Ciaoooo
    Ultima modifica di Engineman; 14/03/2015, 23:38.

    Commenta


    • #62
      il b1620 mi è costato 8,800€ ed è fantastico ho acquistato anche una trincia da 115 e vado dappertutto anche questo è un 3 cilindri 700 raffreddato ad acqua, inoltre è veramente ben rifinito.

      il modello B1620 è uscito marzo 2009 fresco fresco
      Ultima modifica di Alle; 12/04/2009, 08:18. Motivo: Unione messaggi consecutivi - Il regolamento del forum "VIETA" di mandare messaggi consecutivi, utilizzate la funzione modifica messaggio nell'arco delle 24 ore

      Commenta


      • #63
        confermo che il 1620 ha sostituito il 1610, ecco le foto:



        Ultima modifica di urbo83; 13/04/2009, 13:13.

        Commenta


        • #64
          Le gomme sono quelle maggiorate x il 1620 ma non ricordo bene credo davanti 6/12 e dietro cerchio 18 ??

          La trincia pesa 200 kg e il trattorino la alza tranquillamente al minimo, il max carico posteriore è circa 550 kg, ho dovuto zavorrarlo davanti altrimenti si alzava e di brutto, comuque anche con 3 pesi da 25 kg l'uno tende ad alsarsi, di poco ma è sempre un trattorino da 500/600 kg

          Commenta


          • #65
            miki38

            Buion giorno a tutti, mi sono appna iscrtto e gradirei avere la vostra opinione sul trattorino Kubota B322. In particolare, vorrei sapere il costo ed il nome del venditore di zona, considerando che abito a Mazzano Romano (RM) . inoltre, vorrei sapere costo e misure della trinciatrice e della fresatrice per tale macchina. Grazie a tutti.
            miki38

            Commenta


            • #66
              ciao miki 38 ma che modello è il b 322? Non esiste!!!

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da miki38 Visualizza messaggio
                Buion giorno a tutti, mi sono appna iscrtto e gradirei avere la vostra opinione sul trattorino Kubota B322. In particolare, vorrei sapere il costo ed il nome del venditore di zona, considerando che abito a Mazzano Romano (RM) . inoltre, vorrei sapere costo e misure della trinciatrice e della fresatrice per tale macchina. Grazie a tutti.
                miki38

                Il concessionario di zona è Marcellino e sta a Monterosi vicino ai Magazzini del Popolo. Come prezzi non ti so dire anche se di questi tempi gli sconti sono veramente vantaggiosi. I Kubota sono ottimi per qualsiasi uso considera però che il loro peso molto basso a volte può essere uno svantaggio. Se troppo appesantiti da attrezzatura e zavorre poi hanno una andatura traballante che a lungo andare infastidisce.

                Commenta


                • #68
                  Un saluto a tutti i partecipanti del forum sono nuovo ed ho letto con pazienza tutto e dico TUUTTTTTO dall'inizio. Sono interessato (anche se possiedo poca terra circa 4000 mq) a comprarmi un Kubota 2230 hst con caricatore frontale LA 332 EC con benna da 48", fresa posteriore ed in futuro retroescavatore per effettuare dei lavori a casa mia. Volevo sapere una cosa se qualcuno mi sa rispondere.
                  I pedali di avanti e indietro sono come sul modello B3330 (che ho provato) uniti nel mezzo da un ponte in plastica o totalmente separati come sul BX2350 o ancora diversi tutti e due vicini anteriormente con pedale sx per avanzare e pedale dx per arretrare (tipo i piccoli John deere o i muletti)????? GRAZIE anticipatamente per chi voglia delucidarmi in merito!!!!
                  Un'altra domanda per chi possiede kubota: è vero che i pezzi di ricambi costano il triplo delle altre case costruttrici??? Qualcuno a esperienze in merito???

                  Commenta


                  • #69
                    salve io quel modello non lo conosco ma ho appena preso il modello 2230 nuovo..da circa una settimana io abito in provincia di perugia e fino ad ora lo ho usato con una fresa e posso dire solamente ke è una makkina decisamente molto funzionale e soprattutto utile ...ho scelto kubota soprattutto per un prezzo decisamente ottimo valutando qualità prezzo....ho preso in esame makkine simili di produzione nazionale e ho trovato differenze ke vanno dai 1000 fino a 2500 € in + e posso dire ke oltre ad essere molto bello è decisamente un trattorino ke funzionaaa...

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                      alla fine l'ho preso!

                      il kubotino bulltra b1-17

                      rigorosamente "grey-market" ma con tutte le garanzie del caso, macchina dotata della sua fresa originale, ma con la centralina del sollevatore elettronico modificata in modo da comandare anche un sollevatore "tradizionale", arco di protezione installato dal venditore e documentazione per l'iscrizione all'UMA.

                      Il mini trattore, oltre ad avere una sterzata mostruosa, ha pure il dispositivo che aumenta la velocità delle ruote anteriori quando e' sterzato oltre un determinato angolo, in modo da contenere ancor più gli spazi di manovra.

                      Ha due super riduttori , tre velocità alla Pdf, doppia trazione, motore tre cilindri e silenziatore sottocofano.

                      510 ore effettive...


                      Ho atteso un po' perchè arrivasse la macchina che volevo, ma credo che per tirare il carrello coi bins dentro al frutteto sarà una gran macchina!

                      Mi consegnano a metà settimana.

                      Postero' le impressioni d'uso e magari un po' di foto

                      Salve Gon,

                      sono nuovo del forum e saluto tutti. Ho da poco acquistato anch'io un Kubota Z1 B17 (la sigla Z non è su tutti i B17) da revisionare.
                      La prima domanda che ho fatto al venditore su questa macchina è stata sui cavalli di potenza e mi ha risposto 27. Ho chiesto se
                      la sigla 17 identificava il n. di cavalli ma ha detto che non significa
                      la potenza del motore. Ti chiedo se conosci l'effettiva potenza.
                      Ho notato che sul lato destro c'è una scatola nera con tre manopole che dopo la revisione diventa una, credo di aver capito per il sollevatore elettronico ce l'hai anche tu?

                      Commenta


                      • #71
                        a me hanno detto che ha 25 cv.

                        se anche ne ha soltanto una ventina tirano comunque da matti!
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #72
                          salve, sono un privato che possiede 4ha di terra in pianura coltivati a mais. Ho acquistato da poco un trattore Kubota 5700 usato con 590 ore (metà delle quali passate a dare diserbo) con vari attrezzi: trincia da 2m di lavoro di 6ql con mazze praticamente nuovo con spostamento, estirpatore a 7 punte ottimo, 2botti da 5ql una con barre diserbo e una nuova per trattare piante da frutto. il tutto per 15500euro. Il venditore, un privato, mi ha dato anche una fresa che per ora funziona ma non ha molta vita, un aratro di 25 che è un po' piccolo e una sega a banco, ma questi non hanno fatto prezzo nella trattativa. Che ne pensate? Spero che il trattore non mi dia problemi visto che non è una marca così diffusa.

                          Commenta


                          • #73
                            Sinceramente io non avrei mai acquistato kubota.. non per il tipo di marca perchè è abbastanza diffusa come macchina sopprattutto nelle basse potenze ma per come sono lavorati..secondo me nei trattori giapponesi ne manca di ferro a confronto con qualunque altra marca..

                            Commenta


                            • #74
                              Invece io ti dico che secondo me hai fatto un buon acquisto...se mi capitasse ne comprerei anche io uno seminuovo come il tuo! Ho sentito parlare bene del 5700...ha un motore 5 cilindri, frazionamento raro in questa fascia di potenza! Hai il modello cabinato?

                              Commenta


                              • #75
                                Per portarvi un esempio dal kubota m108s (da108,5hp) completo di cabina e zavorre anteriori al zetor forterra 1005 (da 90hp) sempre con cabina e zavorre anteriori ci son ben 6 ql di differenza..questi 6 ql mancheranno di certo da qualche parte (ponte,differenziali cambio ecc.) Visto il lavoro più o meno pesante che una macchina agricola svolge lascio a voi giudicare..

                                Commenta


                                • #76
                                  Io sono estimatore da anni dei Kubota,ne possiedo anche uno (un B7100 17cv che ha oltre vent'anni..) e devo dire che è un ottimo trattorino. Ora è un pò che seguo l'evoluzione del marchio (non scordiamoci che è leader mondiale per quel che riguarda i piccoli trattori) e ho letto numerose prove sulle riviste di meccanica agricola a cui sono abbonato. Il 108 che dici tu l'hanno messo più di una volta a dura prova e se l'è cavata egregiamente (con bivomero,vangatrice ecc.),la sua leggerezza è indicativa,con un buon bilanciamento dei pesi si ha comunque una buona aderenza e calpesta poco la terra nelle operazioni di ripasso ecc. Secondo me sono anche affidabili e col tempo conquisteranno sempre più estimatori!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
                                    Per portarvi un esempio dal kubota m108s (da108,5hp) completo di cabina e zavorre anteriori al zetor forterra 1005 (da 90hp) sempre con cabina e zavorre anteriori ci son ben 6 ql di differenza..questi 6 ql mancheranno di certo da qualche parte (ponte,differenziali cambio ecc.) Visto il lavoro più o meno pesante che una macchina agricola svolge lascio a voi giudicare..
                                    Il peso non è assolutamene indice di robustezza,dipende da dove è messo e da cosa è fatto.
                                    Contano i materiali,i trattamenti ed una valida progettazione.
                                    Il difficile non è fare una cosa pesante,anzi......
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao, mi fa piacere che si sia aperta una buona discussione su questo argomento che non ho trovato da nessuna parte.
                                      Non ho la versione cabinata e sinceramente non mi interessa visto che ho una parte di terreno con meli e peri messi a buona distanza dove posso passare agevolmente con fresa e trincia. Per ora non ho nemmeno le zavorre davanti ma penso d metterci qualcosa.
                                      Per ora devo dire che mi trovo bene, ho trinciato tutti gli stocchi dopo la battitura e c'era anche una marea di erba ma la rispota è stata impeccabile, in terza lenta ho fatto i bricioli. Ho provato anche ad arare un piccolo pezzetto con l'aratro 25 che ho e prendendo 30-35cm a fetta riesco ad andare giù di 30cm poi la terra passa sopra l'ala e casca dietro (ma lo so che l'aratro è piccolo lo cambierò con un 35 dopo averlo provato) cmq per il trattore è poco più che una passeggiata.
                                      Un mio vicino ha un fiat 570 semplice trazione ormai da 20 anni, all'inizio era un po' titubante, non pensava tirasse quel trincia, ma poi quando lo ha visto si è dovuto ricredere e ora come metto in moto il trattore monta in bicicletta e viene a vedere cosa faccio....sarà mica un pochino invidioso???scherzo e comunque anche se lo fosse non me ne fregherebbe nulla.
                                      Per quel poco che posso dire visto che non è molto tempo che ci lavoro: PREGI:è silenzioso, gira veramente su un fazzoletto esulla strada fa 40 all'ora visto che ho una parte di terra a 7 km da casa fa comodo; DIFETTI: è un po' leggerino davanti col trincia alzato dietro non si alza davnti ma si alleggerisce molto e perde direzionalità sulle curve ecco perche penso ad un paio di zavorre.
                                      Comunque vi farò sapere le prossime impressioni. Grazie per tutte le risposte

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ti chiedo, a quanto pare sei un esperto del settore, la fresa originale che viene venduta insieme al trattore ha la possibilità di translare? La velocità al PTO è 540/750/1000 ma sulla
                                        fresa qual'è? E' compreso il moltiplicatore? Ciao e grazie.


                                        Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                        a me hanno detto che ha 25 cv.

                                        se anche ne ha soltanto una ventina tirano comunque da matti!
                                        Ultima modifica di mefito; 13/10/2009, 23:00.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao ragazzi sono francesco, avevo scritto su questo forum del kubota b1410. ultimamente mi sono preso anche un estirpatore a 5 ancore.
                                          devo dire che non cambierei mai questoo piccoletto che per i miei lavori va piu' che bene.
                                          Certo il sogno del 605 fiat rimane ancora ma i prezzi dell'usato a perugia sono esorbitanti è poco. per non parlare dei 352 o simili.
                                          Girando per le campagne se ne vedono molti di 352 solo che....tra il prenderlo e metterci le mani non so cosa sarebbe meglio fare.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            io sto per prendere un M9540 Narrow,qualche dubbio sul blocco sollevatore per il resto una buona macchina ad un buon prezzo. devo provarlo al lavoro ovviamente...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Kubota B7000

                                              Salve a tutti,
                                              ho acquistato da poco un Kubota B1 17 BULLTRA revisionato e con garanzia di 1 anno dal rivenditore.Il prezzo totale compresa fresa originale, trincia da 110cm. non a mazze, estirpatore da 100 cm è di 11.000 € . Forse sembrerà un pò alto il prezzo ma devo dire che se lavori il terreno in pianura o leggermente in pendenza non ci sono problemi di sicurezza anche perchè è stato montato il rollbal. E' un motore affidabile, nonostante il freddo di questo inverno, dopo quattro mesi di sosta, è partito al primo avvio. Si riesce a fresare anche con il terreno bagnato, perchè monta una fresa che in giappone utilizzano per le risaie, a 1000 giri si ottiene una terra finissima con tereno asciutto, (velocità che si può usare solo con la fresa kubota originale) Purtroppo, prima dell'acquisto non sapendo che certe pendenze non si potevano fare, non posso lavorare alcune parti di terreno. Il consiglio che dò a Francesco, se ha intenzione di lavorare il terreno in collina con il B7000 (dopo aver visto l'altezza al volante) se ci tiene alla pelle, di lasciar perdere, pensa ad un cingolato anche da 20/25 cavalli. Infatti, anch'io sono intenzionato a sostituirlo se qualcuno fosse interessato ad acquistare il mio a 9.500 €, compreso fresa originale, trincia ed estirpatore ancora non usati. Dall'acquisto ho fatto solo 20 ore. Ciao,Nazzareno

                                              Originalmente inviato da Effe Visualizza messaggio
                                              Salute a tutti.
                                              Mi sono iscritto da poco a questo forum che trovo interessantissimo.
                                              Non sono un esperto del settore e mi scuso fin d'ora se sparerò qualche cavolata ogni tanto.
                                              Vengo alla domanda.
                                              Ho intenzione di acquistare un trattore per tagliare l'erba e utilizzarlo in futuro anche per altri scopi. Ho circa 12.000 mq di terreno in collina, in parte prato, in parte sottobosco, in parte rovi da pulire.
                                              Attualmente possiedo un trattorino tagliaerba con le lame attaccate sotto, che però non mi soddisfa, perchè va bene solo se il terreno è pulito, quindi solo sul prato.
                                              Un piccolo rivenditore della zona (prov. Vicenza) mi ha proposto un Kubota B7000, Diesel, bicilindrico, 17HP, venduto usato con una fresa a 3.500 Euro.
                                              Insieme vorrebbe darmi una trincia a mazze da 120cm nuova a 1.900 Euro.
                                              Questo prodotto come altri che si trovano in giro, arriva dal Giappone, con importazione forse non proprio regolare (gray market).
                                              Ho sentito dire che ci sono problemi per i ricambi e gli attrezzi da attaccare si trovano con difficoltà.
                                              Ne sapete qualcosa ?
                                              Secondo voi il prezzo proposto è corretto ?
                                              Grazie per l'aiuto.
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Mi presento: sono un bagnino romagnolo.
                                                Entro anche io nella famiglia dei possessori di Kubota:
                                                mi verrà consegnato Martedì un B1820 nuovo da utilizzare in spiaggia per la pulizia della sabbia e per le manutenzioni varie, sono sicuro che una volta che l'avrò mi ingegnerò per utilizzarlo il più possibile e far fruttare l'investimento fatto.
                                                Mi sono orientato su questo marchio per i bei pareri che ho letto proprio su questo forum e perchè avevo necessità di un trattore il più compatto e leggero possibile.
                                                Sarà utilizzato principalmente in accoppiata a questo accessorio:
                                                http://www.pfgsnc.com/sito/home_page...rodotti/cernia
                                                poi avrò un rastrello per raccogliere i detriti e rami che arrivano dal mare e prossimamente comprerò una lama (magari usata) per spianare la sabbia.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao a tutti, ormai il passo l'ho fatto..... forse era più giusto chederlo prima un consiglio , ma le cose sono andate così e vi spiego. Ho un bel pezzetto di terra che mi piace coltivare tutto ad orto ed ad inizio anno ho acquistato un kubota B1220 nuovo un pò in svendita..... per sostituire il mio motocoltivatore bcs 10 cv, anzi più giusto dire affiancarlo più che sostituirlo...., bhe che dire...... il bcs avrà lavorato si e no 2 orette mentre il kubotino l'ho fornito di: aratro, estirpatore, fresa, trinciasarmenti, botte irrorante e mi sono fatto un cassone per trasportare qualche cosa, lo uso anche per trattare una decina di piante di melo e qualche altra pianta da frutto, in piùmi sono fatto un getto e lo uso anche per diserbare, insomma nel suo piccolo lo uso a 360°, contentissimo quasi 90 ore mai un problemino.
                                                  E qui viene il bello, è come una droga che ti prende e adesso l'ho cambiato con un B1610 omologato stradale...... lo so che è la versione precedente ma mi sembra che per certe cose sia addirittura meglio anche se è giusto dire che dobrebbe essere confrontato con il B1620, secondo voi ho fatto un passo avanti o un passo indietro? grazie

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da kikko64 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti, ormai il passo l'ho fatto..... forse era più giusto chederlo prima un consiglio , ma le cose sono andate così e vi spiego. Ho un bel pezzetto di terra che mi piace coltivare tutto ad orto ed ad inizio anno ho acquistato un kubota B1220 nuovo un pò in svendita..... per sostituire il mio motocoltivatore bcs 10 cv, anzi più giusto dire affiancarlo più che sostituirlo...., bhe che dire...... il bcs avrà lavorato si e no 2 orette mentre il kubotino l'ho fornito di: aratro, estirpatore, fresa, trinciasarmenti, botte irrorante e mi sono fatto un cassone per trasportare qualche cosa, lo uso anche per trattare una decina di piante di melo e qualche altra pianta da frutto, in piùmi sono fatto un getto e lo uso anche per diserbare, insomma nel suo piccolo lo uso a 360°, contentissimo quasi 90 ore mai un problemino.
                                                    E qui viene il bello, è come una droga che ti prende e adesso l'ho cambiato con un B1610 omologato stradale...... lo so che è la versione precedente ma mi sembra che per certe cose sia addirittura meglio anche se è giusto dire che dobrebbe essere confrontato con il B1620, secondo voi ho fatto un passo avanti o un passo indietro? grazie
                                                    Ciao Kikko64...io ho comprato da maggio il b1620 e credo che con i 1610 non cambi nulla a parte i cofani e qualche leva di comando...l'unico problema di queste macchine è il peso....troppo leggeri davanti.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ciao Kubota1620, allora ieri finalmente conseganto e oggi naturalmente provato , non sarei pù sceso......, ragazzi ripeto non è corretto confrontarlo col cucciolo "B1220" che avevo prima, ma qui siamo su un'altro pianeta!
                                                      Allora per quanto riguarda le gomme Post. 9.50/16 - Ant. 6/12, oggi come dicevo l'ho provato con il trinciaerba/sarmenti "zanon tss1000" non lo sente nemmeno......! mi sa che adesso ho il problema degli atrezzi piccoli......! la fresa di sicuro, ho una ortolan 90, che per il cucciolo andava benissimo ma adesso è piccola e sopratutto stretta rispetto alla careggiata del trattore, per quanto riguadra invece l'estirpatore penso di essere a posto è un "120" e anche per la "botte portata" che uso sia per irrorare che per diserbare da L.120 penso vadano bene, l'aratro ha una sigla "AM 20" ma di che marca sia non lo so proprio, vedremo come andrà a suo tempo! Comunque la prima impressione è stata ottima, vedremo in seguito!
                                                      Ultima modifica di kikko64; 25/09/2011, 20:27.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Oggi ho provato ad arare, premetto che quì da me la terra è buona, comunque 25 cm di profondità praticamente ero a filo dell'asse anteriore, e 23 cm di larghezza, ma sono convito che potrei prendere più terra! per il tipo di culture che devo fare io (verdure) è anche troppo! ho provato anche l'estirpatore, ho alzato completamente le ruotine va sotto tutto è il supercucciolo và che è un piacere!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Kubota 2120

                                                          Vorrei acquistare un Kubota GR2120, mi hanno detto che sostituisce il GR2100-II, dovrebbe essere migliorato nella raccolta e in poche altre cose, qualcuno mi sa dire?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao Kubota1620, si qui dove abito io la terra è proprio buona, ma abbiamo un ettaro a circa 6 km da casa e in qualche anno un pò secco lo facciamo arare da un terzista perchè con il nostro same 100 non ci riusciamo......., vedi...., come cambiano le cose in pochi km.....! comunque ritornando al supercucciolo (ormai lo chiamo così) sono proprio contento, ha solo un piccolo difetto che col tempo spero di abituarmici...... la leva del cambio a sinistra...... mi trovavo meglio a destra come aveva il b1220 e come ha il tuo! Ciao!

                                                            Commenta


                                                            • #90

                                                              Click image for larger version

Name:	DSCN131900.jpg
Views:	1
Size:	34,7 KB
ID:	1080777

                                                              Click image for larger version

Name:	DSCN132000.jpg
Views:	1
Size:	47,9 KB
ID:	1080778

                                                              Click image for larger version

Name:	DSCN132100.jpg
Views:	1
Size:	38,1 KB
ID:	1080779
                                                              Emergenza neve Kubota risponde......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X